Autore: Gea Ducci
Editore: FrancoAngeli
Un interessante testo che partendo da un corposo excursus storico, traccia in modo preciso il percorso della comunicazione pubblica nel tempo.
Stiamo vivendo anni intensi, caratterizzati da processi di riforma e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, dalla esplosione di Internet e avvento della società connessa. Il libro si interroga su quali sfide deve affrontare oggi una disciplina nata per rendere la comunicazione una leva del cambiamento istituzionale e uno strumento di governo, a tutela dei diritti di cittadinanza.
Il volume affronta in modo in cui il rapporto fra P.A. e cittadini è stato inteso nel corso del tempo. Analizza modelli e principi, norme, strumenti e professioni dell'informazione e della comunicazione nella P.A. a partire dagli anni Novanta, punti che costituiscono il riferimento per rinnovare oggi il sistema di comunicazione pubblica integrata e realizzare un'Amministrazione effettivamente partecipata e condivisa.
Da qui la necessità di una autentica "relazionalità consapevole" da parte delle Istituzioni, caratterizzata da un definitivo abbandono della propaganda, che troppo spesso ritorna. E' necessario avviare una concreta presa di coscienza della necessità di curare relazioni efficaci con i cittadini, con la realtà odierna, impiegando strumenti e linguaggi contemporanei.