Il decreto legislativo 33 del 5 aprile 2013, nel suo “Principio generale di trasparenza” recita:
1. La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
2. La trasparenza, nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto di Stato, di segreto d'ufficio, di segreto statistico e di protezione dei dati personali, concorre ad attuare il principio democratico e i principi costituzionali di eguaglianza, di imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell'utilizzo di risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio alla nazione. Essa ècondizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali, integra il diritto ad una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di una amministrazione aperta, al servizio del cittadino.
La trasparenza ha acquisito, con il dl 33 del 5 aprile scorso, una sua dignità operativa. Non più esclusivamente un principio politico-amministrativo, ma un punto di riferimento sul quale costruire un nuovo paradigma della comunicazione pubblica. Una norma che introduce alcuni obblighi, con l'obiettivo di modificare significativamente le procedure e garantire “un'amministrazione aperta”, più efficace, più efficiente e capace di “rendere conto”.
Nell'attività quotidiana del comunicatore della Pa, diventa quindi sempre più strategico individuare nuove modalità operative, strumenti tecnologici adeguati e verificare, con analisi scientifiche, gli effetti delle azioni di trasparenza che la nuova norma chiede di attivare.
Alla nostra Associazione è sembrato pertanto opportuno modificare, visto l’interesse sempre più diffuso da parte del sistema Pa, il percorso formativo proposto quest’anno, dedicando alla norma una giornata intera per approfondirne i diversi aspetti.
Nel dettaglio:
- il d.lvo 33 del 5 aprile 2013 – principi, interpretazione e azioni;
- privacy e amministrazione aperta – le norme, gli strumenti;
- diffusione e monitoraggio delle informazioni – gli adempimenti e le responsabilità;
- accessibilità totale - rischi e opportunità;
- presentazione e analisi di casi di studio.